
Matrix è un programma multipiattaforma per la timbratura e la numerazione delle ricette SSN, semplicemente a scopo di studio ho scritto e rilasciato tre versioni. Matrix DBL sta per Database Less e memorizza i dati direttamente su file, le altre due versioni impiegano MySQL e PostgreSQL.
La versione più aggiornata è al momento quella senza database, tuttavia i tre programmi dal punto di vista dell’ utente hanno un funzionamento analogo.
Licenza
Matrix è Software Libero, dunque potete disporre sia dei sorgenti che del codice binario. I sorgenti possono essere modificati secondo le vostre esigenze ed eventualmente ridistribuiti in accordo alla licenza GPL.
Matrix non è di pubblico dominio ma licenziato sotto GPL il che significa che l’autore si riserva il diritto di essere citato come tale ed impone alcune condizioni sui derivati del programma (ereditare la licenza GPL) ma lascia all’utente finale la libertà di usare e modificare Matrix.
L’autore non garantisce il buon funzionamento del binario ne la correttezza dei sorgenti ne tanto meno che il pacchetto non sia stato alterato, quindi non si assume la responsabilita` di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall’uso, dal malfunzionamento o dal non funzionamento di questo programma.
Eventuali modifiche ai sorgenti sono gradite se inviate all’autore. Se distribuite devono essere impachettate separatamente rispetto al pacchetto originario in modo che sia sempre facile distinguere l’autore delle modifiche dall’autore di Matrix.
L’autore non e` tenuto ad alcun supporto a questo software, nonostante ciò e` possibile contattarlo per e-mail: farmacia.pbongiorno@gmail.com
Brevi istruzioni per l’ uso
Matrix è concepito in modo da ridurre al minimo l’ intervento dell’ operatore, sia per il numero e la qualita’ degli automatismi di cui dispone e sia per la sua estrema versatilità.
Installazione su Linux:
Se state utilizzando un pacchetto “rpm” digitate “rpm -ivh matrix-versione.rpm” dove versione è appunto la versione del programma. In mancanza di un “rpm” per la vostra ditribuzione, scompattate il codice sorgente con ” tar xvfz matrix-versione.tgz”compilate seguendo il modello tradizionele:
(1)
./autogen.sh
(2)
make
Questo per la versione 1.0 ed eventualmente le successive, per le versioni precedenti invece che il classico make bisogna eseguire lo script “my_make.sh” per la prima compilazione e comunque ogni volta che il progetto viene modificato o salvato con Glade.
Installazione su windows:
Nella sezione download è possibile scaricare il runtime delle GTK e l’ instaler di matrix, entrambi i pacchetti vanno instalati nell’ ordine mensionato.
1) Installa GtkRuntime
2 ) Installa Matrix
3) Primo avvio
Al primo avvio sarà necessario riempire l’ anagrafica delle farmacie, confermando ogni campo con il tasto < INVIO>:
Alla fine di questa operazione, clicchiamo sulla linguetta “Gestione” e dopo aver selezionato una farmacia dalla lista delle farmacie, clicchiamo sul pulsante “Setta come predefinita” per utilizzarla nel timbro.
Questa operazione e’ richiesta esclusivamente nella versione di matrix senza database ( Matrix DBL ).
4) Coordinate predefinite.
Matrix fornisce un setup di default per linea e colonna che centra l’ intestazione sulla ricetta, ma attraverso l’ opzione “coordinate” possibile agendo sugli appositi pulsanti, spostare il timbro nelle quattro direzioni in modo da adattarlo alla vostra stampante o a un modello di ricetta diverso.
Cliccate sul pulsante wizard ( bacchetta magica ) e le coordinate predefinite appariranno negli appositi spazi salvare ed uscire.
Funzioni del timbro numeratore:
Matrix, svolge funzioni di timbro e/o numeratore; la numerazione è impostata in modo predefinito come decrescete in modo che l’ ultima ricetta numerata sia la prima della mazzetta, evitando di riordinare le ricette.
Considerato che una stampante ad inchiostro mediamente accoglie 50 ricette Matrix dispone di alcuni tasti che spostano automaticamente la numerazione di 50 ricette alla volta, ma è sempre possibile inserire a mano una numerazione diversa, a condizione che ogni campo inserito sia confermato con Enter ( Invio ).
Il pulsante “Data” inserisce la data corrente, mentre l’ inserimento manuale deve rispettare il formato “ggmmhh”.
Confermato l’ inserimento manuale della data, il programma ne controlla la validità e aggiorna i campi “Data” sulla ricetta.
Per il momento, anche a causa della maggiore complessità, la compilazione su windows non e’ descritta, tuttavia nella sezione download sono presenti i pacchetti binari pronti all’ installazione.