alimentazione, cannabis-medica, pillole-di-salute, chemioterapici
Intolleranza al lattosio
DEFINIZIONE Si definisce “intolleranza al lattosio” l’insieme dei sintomi che possono presentarsi per la incapacità di digerire il lattosio, il principale zucchero contenuto nel latte, causata da una carenza di lattasi, l’enzima che scinde il lattosio in zuccheri semplici che vengono poi assorbiti dal tratto gastrointestinale. Non tutte le persone che hanno una carenza di […]
La flora intestinale e gli antibiotici
Che cos’e’, quando si altera e come si ripristina La flora batterica intestinale, costituita da microrganismi appartenenti a numerosi ceppi differenti, colonizza fisiologicamente l’intestino, dove vive in simbiosi con l’ospite e ricopre alcune funzioni fondamentali per il corretto funzionamento dell’apparato digerente. La flora intestinale interviene, infatti, nei processi digestivi (soprattutto di zuccheri e acidi grassi), […]
Celiachia
Cos’e’ la celiachia? La celiachia, denominata anche enteropatia immuno-mediata o enteropatia glutine-sensibile, e’ una complessa condizione patologica dovuta a fattori genetici ed ambientali. Deriva da una decisa risposta autoimmunitaria dell’organismo scatenata dall’ingestione di glutine, che esercita una azione tossica sull’intestino, alterando la struttura e la funzionalita’ delle cellule della parete intestinale (enterociti). Ne risulta cosi’ […]
Congestione Nasale
La congestione nasale Il termine congestione nasale fa riferimento a una generica sensazione di naso chiuso con difficolta’ a respirare, conseguente, nella stragrande maggioranza dei casi, all’instaurarsi di un processo infiammatorio a carico della mucosa nasale. I comuni patogeni respiratori, generalmente virus, tipicamente invernali, rappresentano la prima causa di congestione nasale, che tuttavia puo’ anche […]
Attività di Endurance
L’organismo dispone di riserve energetiche lipidiche ampiamente sufficienti per le normali necessità metaboliche ed anche per le più faticose discipline sportive. Per un fisico normale ed allenato, che si alimenta correttamente, anche le riserve proteiche sono generalmente sufficienti per la richiesta energetica durante la prestazione. Solo in condizione di deplezione glucidica (esaurimento delle scorte di […]
Proteine e Preparazione Invernale
Quando si parla di proteine l’atleta richiama alla mente immagini di sportivi con marcata ipertrofia muscolare, legando l’assunzione di integratori proteici alla sola muscolazione e allo sviluppo della massa magra.Per questo motivo il ciclista amatore non ha mai preso in considerazione l’integrazione proteica, pensando che lo avrebbe portato ad aumentare peso e quindi ad abbattere […]
Dislipidemie rimedi naturali
Secondo il Ministero della Salute ( Linee guida per la prevenzione dell’aterosclerosi ) le malattie cardiovascolari (MCV) costituiscono la prima causa di mortalità e morbilità dell’adulto nei paesi industrializzati. In Europa l’incidenza è particolarmente elevata nelle regioni del nord. del centro e dell’est, mentre si ha un’incidenza inferiore nei paesi del bacino del Mediterraneo. Le […]
Ciclismo e Gestione dello Sforzo
Dobbiamo sempre considerare che, durante esercizio, vi sono DUE PRINCIPALI RISERVE di ENERGIA principalmente utilizzate: – I FOSFAGENI ATP e PC, immagazzinati nelle cellule muscolari; – IL GLICOGENO, immagazzinato in grandi quantitativi sia nel muscolo che nel fegato. Non vengono inclusi in questa lista altri serbatoi (lipidi ecc.), in quanto, pur essendo mobilizzati ed utilizzati, […]