Posted on

Congestione Nasale

La congestione nasale

Il termine congestione nasale fa riferimento a una generica sensazione di naso chiuso con difficolta’ a respirare, conseguente, nella stragrande maggioranza dei casi, all’instaurarsi di un processo infiammatorio a carico della mucosa nasale. I comuni patogeni respiratori, generalmente virus, tipicamente invernali, rappresentano la prima causa di congestione nasale, che tuttavia puo’ anche essere di natura allergica o vasomotoria.

Condizione spesso transitoria, e’ evento molto frequente sia in eta’ pediatrica sia nell’adulto e si manifesta con sintomi quali ostruzione respiratoria nasale, rinorrea, sensazione di prurito e starnuti. La difficolta’ a respirare attraverso il naso porta a respirare con la bocca, con conseguente secchezza. Chi soffre di congestione nasale lamenta inoltre irritabilita’ e scadente qualita’ del sonno; il neonato e il bambino piccolo, disturbati, tendono a mangiare di meno; nel neonato l’atto della poppata risulta difficile per l’impossibilita’ di respirare dal naso.

Per il trattamento dei sintomi di congestione nasale il medico puo’ prescrivere l’uso per brevi periodi di molecole ad azione decongestionante sulla mucosa nasale (efedrina, fenilefrina, nafazolina, xilometazolina ecc.), che agiscono come vasocostrittori, riducendo il gonfiore e la produzione di muco; disponibili sia per uso sistemico sia per uso topico, non devono essere tuttavia utilizzati nei bambini. Anche l’uso di mucolitici, fluidificanti e antinfiammatori puo’ aiutare a ridurre la sensazione di naso chiuso e migliorare la respirazione.


Consigli Utili

Poiche’ spesso la congestione nasale si manifesta in concomitanza con un comune raffreddore o sindromi influenzali, e’ importante rispettare alcune regole di igiene, semplici ma efficaci strumenti di prevenzione: utilizzare fazzoletti usa e getta e buttarli dopo aver soffiato il naso, lavare spesso le mani ed evitare di portare le mani alla bocca, al naso, agli occhi.
Per alleviare la sensazione di naso chiuso sono molto importanti i seguenti accorgimenti: 

  • una corretta igiene nasale, sia nel bambino sia nell’adulto: soffiare bene il naso per svuotarlo il piu’ possibile. I genitori devono insegnare ai loro bambini a soffiare con efficacia il naso. Nei bambini piccoli e’ inoltre utile tenere il nasino pulito rimuovendo dalle narici il muco e le crosticine con un batuffolo di ovatta imbevuto di acqua o soluzione fisiologica, per non fare male
  • inalare vapore (suffumigi) per fluidificare le secrezioni mucose, riducendo la sensazione di naso chiuso
  • fare l’aerosol con soluzione fisiologica, per aiutare a sciogliere il muco;
  • bere molto: acqua, succhi di frutta, te’ aiutano a fluidificare il muco;
  • umidificare l’ambiente mediante umidificatori per aiutare a fluidificare le secrezioni mucose

SUGGERIMENTI

Nei bambini piccoli e nei neonati, che ancora non sono capaci di soffiare il naso, e’ importante aspirare il muco in eccesso utilizzando gli aspiratori nasali, in grado di alleviare la congestione nasale anche nei piu’ piccoli; in caso di muco denso e molto abbondante, e’ possibile fluidificarlo con soluzioni appositamente ideate, compatibili con le condizioni fisiologiche della mucosa nasale e adatte anche per neonati e bambini, che rappresentano un ottimo metodo per rimuovere il muco in eccesso e alleviare la congestione nasale, aiutando a respirare meglio.

L’acqua di mare ultrafiltrata e sterile, isotonica aiuta a liberare il naso da muco, virus e batteri rispettando il naturale equilibrio delle mucose; nei neonati e nei bambini piu’ piccoli la formulazione a getto nebulizzato risulta particolarmente adatta. Nell’adulto, l’impiego di soluzioni isotoniche permette di combattere la congestione nasale, di pulire e di drenare le secrezioni nasali, favorendo una corretta respirazione (disponibili anche nella formulazione con getto forte).

Possono inoltre essere usate essenze aromatiche di eucaliptolo, terpineolo, timo, pino e rosmarino, coadiuvanti nel trattamento delle congestioni delle prime vie respiratorie; ottime come suffumigi o da nebulizzare nell’ambiente in cui si soggiorna o si riposa